Dalla fondazione di OdASanté il 12 maggio 2005, ci siamo affermati come organizzazione nazionale per la formazione professionale in campo sanitario. In stretta collaborazione con la Confederazione, i Cantoni e le associazioni settoriali ci adoperiamo giorno per giorno per creare percorsi di formazione vicini alla pratica e proiettati verso il futuro. Che si tratti di nuovi profili professionali, profili di competenze o esami nazionali – siamo parte attiva, diamo impulso al cambiamento.
La qualità dei servizi sanitari inizia con la qualità della formazione professionale. Insieme ai nostri partner, definiamo dei percorsi di formazione che abilitano le persone ad assumere responsabilità – ieri, oggi e in futuro.
Nelle consultazioni, in gruppi specializzati e nelle commissioni, apportiamo la nostra expertise e contribuiamo attivamente a concepire e attuare la formazione professionale in Svizzera. OdASanté unisce le persone, le conoscenze e le prospettive per una formazione forte al servizio della sanità.
Pietre miliari lungo il nostro percorso
In collaborazione con la CDS, OdASanté ha pubblicato nel 2009 il primo rapporto nazionale sul personale sanitario, che basandosi sui dati crea saldi presupposti per analizzare sistematicamente il fabbisogno di formazione e di personale nel settore sanitario. Sono seguite le edizioni 2016 e 2021, che hanno fornito importanti impulsi per le decisioni in materia di politica della formazione e della sanità.
Nel 2012 è stata introdotta in tutta la Svizzera la formazione biennale di base per addetta o addetto alle cure sociosanitarie (ACSS) CFP – un progetto realizzato insieme a SAVOIRSOCIAL, che apre nuove prospettive ai giovani e agli adulti in cerca di un nuovo orientamento professionale. Dallo sviluppo fino all’introduzione su scala nazionale nel 2012, passando per cicli di formazione pilota, il progetto ha mostrato come si presenta una cooperazione di successo nella formazione professionale. Ogni anno circa 1000 persone scelgono questa professione come punto di ingresso nel mondo del lavoro.
L’introduzione della professione di tecnologo/tecnologa per dispositivi medici AFC nell’anno 2017/2018 ha segnato un altro importante successo: questa formazione, sviluppata insieme a H+ Gli Ospedali Svizzeri e alla SSIO, crea standard chiari per un’attività impegnativa.
Altre iniziative, come lo studio nazionale sul percorso professionale di OSS, il profilo di competenze in cure infermieristiche o la partecipazione a numerosi gruppi specializzati, testimoniano il nostro impegno pluriennale e costante per percorsi formativi forti e permeabili nel settore sanitario. E il nostro viaggio continua.
Professioni con un futuro
I requisiti posti al personale sanitario sono elevati – e continuano a crescere. Le questioni legate alla carenza di personale qualificato, ai cambiamenti demografici e alla crescente complessità del lavoro quotidiano di cura si fanno sempre più pressanti.
Noi cerchiamo risposte a questi interrogativi ed elaboriamo soluzioni – e ciò da oltre vent’anni. Sempre all’ascolto del settore, manteniamo lo sguardo rivolto alla realtà pratica, per rafforzare con il nostro impegno l’attrattiva delle professioni sanitarie e la permeabilità della formazione professionale.
Oggi siamo competenti per 14 professioni a livello secondario II e terziario B. Siamo inoltre organo responsabile o co-responsabile di tre esami federali di professione e otto esami professionali superiori. Questa attività è sostenuta da una solida rete di delegati e gruppi esperti che si impegnano insieme a noi per la qualità e l’ulteriore sviluppo della formazione professionale.
OdASanté: impegno efficace e lungimirante per professioni sanitarie pronte al futuro
Care partner e cari partner, cari membri, care compagne e compagni di viaggio: nel nostro 20° anniversario vogliamo prenderci un attimo di riflessione – e dire grazie.
Grazie a voi per la fiducia, il sostegno e l’impegno dimostrati in tutti questi anni. Insieme a voi abbiamo gettato importanti basi, plasmato i percorsi di formazione e contribuito all’attrattiva delle professioni sanitarie.
Siamo lieti di proseguire questo viaggio insieme a voi – guardando sempre avanti e nella ferma volontà di continuare a promuovere il cambiamento: in modo lungimirante ed efficace per professioni sanitarie pronte al futuro.