Assistente specializzato/a in cure di lungodegenza e assistenza AP fed.
Assistente specializzato/a in cure di lungodegenza e assistenza AP fed.
Descrizione della professione
Lavorare con persone in istituti di lungodegenza è complesso e richiede conoscenze approfondite, soprattutto per la presa in carico di persone malate di demenza, affette da dolori cronici e molte altre patologie presenti nell'ultima fase della vita. Assistenti specializzati ed assistenti specializzate in cure di lungodegenza non sostengono solo i pazienti, clienti e i loro familiari, ma anche l'intero team impegnato nella cura e nell'assistenza professionale.
La professione è descritta in modo dettagliato su www.professionisanitarie.ch.
Iscrizione all’esame
- Anmeldung zur BP Langzeitpflege und -betreuung 2023
- Ausschreibung der BP Langzeitpflege und -betreuung 2023
- Wichtige Hinweise zur Anmeldung 2023
- Terminplanung zur Durchführung 2023
- Gebühren 2023
Basi legali
Offerte di formazione nelle regioni
Parti di esame
- Casi di studio e video di formazione di esami precedenti (in francese)
Commissione per la garanzia della qualità
Il ruolo della commissione per la garanzia della qualità GQ è descritto nel regolamento d'esame.
Organo responsabile
Le seguenti organizzazioni del mondo del lavoro sono responsabili dell’esame di professione:
Assistente specializzato/a in cure psichiatriche e assistenza AP fed.
Assistente specializzato/a in cure psichiatriche e assistenza AP fed.
Descrizione della professione
Gli assistenti specializzati e le assistenti specializzate in cure psichiatriche e assistenza lavorano in strutture ambulatoriali e ospedaliere del settore sociosanitario. Prestano un importante contributo al benessere delle persone affette da disturbi psichici. Le accompagnano nell'organizzazione e gestione del quotidiano nonché in situazioni di emergenza e crisi, sempre tenendo conto delle loro risorse ed esigenze. Aiutano le persone assistite a trovare strategie per fronteggiare i loro disturbi e ne promuovono l'autodeterminazione e la partecipazione sociale.
La professione è descritta in modo dettagliato su www.professionisanitarie.ch.
Iscrizione all’esame
- Anmeldung zur BP in psychiatrischer Pflege und Betreuung 2023
- Ausschreibung der BP in psychiatrischer Pflege und Betreuung 2023
- Wichtige Hinweise zur Anmeldung 2023
- Terminplanung zur Durchführung 2023
- Gebühren 2023
Basi legali
Offerte di formazione nelle regioni
Parti di esame
Commissione per la garanzia della qualità
Il ruolo della commissione per la garanzia della qualità GQ è descritto nel regolamento d'esame.
Organo responsabile
Le seguenti organizzazioni del mondo del lavoro sono responsabili dell’esame di professione:
Consulente per la prima infanzia EPS
Consulente per la prima infanzia EPS
Descrizione della professione
I consulenti per la prima infanzia con diploma federale accompagnano le persone di riferimento di bambini di età compresa tra 0 e 5 anni e le sostengono nell’affrontare le molteplici sfide che incontrano in varie situazioni della vita quotidiana.
Iscrizione all’esame
L’esame non è stato ancora annunciato.
Basi legali
Commissione per la garanzia della qualità
Il ruolo della commissione per la garanzia della qualità GQ è descritto nel regolamento d'esame.
Organo responsabile
La seguente organizzazione del mondo del lavoro è responsabile dell’esame:
Organizzazione mantello del mondo del lavoro per il settore sanitario
Esperto/a in consulenza diabetologica EPS
Esperto/a in consulenza diabetologica EPS
Descrizione della professione
L'esperto o l'esperta in consulenza diabetologica rileva le esigenze individuali nonché il fabbisogno di cura ed educazione dei pazienti con diabete. Consiglia ed educa i pazienti nella gestione della loro malattia cronica, tenendo conto delle loro risorse. È inoltre in grado di fornire formazione e consulenza a specialisti del settore sanitario, persone di riferimento dei pazienti e altre persone interessate.
La professione è descritta in modo dettagliato su www.professionisanitarie.ch.
Iscrizione all’esame
- Inscription à l'EPS Expert-e en soins de diabétologie 2023
- Publication de l‘EPS Conseil diabétologique 2023
- Indications importantes pour l'inscription 2023
- Planification de la réalisation 2023
- Taxes EPS d'expert-e en conseil diabétologique
Basi legali
L'esame per Esperto/a in consulenza diabetologica EPS si basa sui seguenti documenti:
Equivalenza
Se avete domande sull'equivalenza, contattate info@epsante.ch.
Offerte di formazione nelle regioni
Parti di esame
Commissione per la garanzia della qualità
Il ruolo della commissione per la garanzia della qualità GQ è descritto nel regolamento d'esame.
Periti d’esame
EPSanté recherche des expertes et des experts d'examen:
Organo responsabile
La seguente organizzazione del mondo del lavoro è responsabile dell’esame:
Riconoscimento di moduli
Per qualsiasi domanda sul riconoscimento dei moduli, si prega di contattare info@epsante.ch.
Esperto/a in cure geriatriche e psicogeriatriche EPS
Esperto/a in cure geriatriche e psicogeriatriche EPS
Descrizione della professione
Gli esperti e le esperte in cure geriatriche e psicogeriatriche accompagnano e assistono le persone anziane affinché possano preservare il più lungo possibile l'autosufficienza e l’indipendenza. Sulla base delle loro competenze individuano le possibilità per le persone interessate di gestire la propria vita quotidiana. Gli esperti e le esperte in cure geriatriche e psicogeriatriche sono in grado di reagire a situazioni complesse e instabili in modo autonomo, efficace ed efficiente. Si prendono in carico situazioni particolari a livello preventivo, curativo, riabilitativo e palliativo, tenendo conto delle esigenze dei pazienti, ma anche degli interessi delle loro persone di riferimento.
La professione è descritta in modo dettagliato su www.professionisanitarie.ch.
Iscrizione all’esame
---
Situazione riguardo all’esame
L’esame è stato implementato ed è pronto all’esecuzione. Poiché attualmente non vi sono però offerte di formazione per i corsi preparatori, non è purtroppo possibile tenere l’esame. Non appena ci saranno cambiamenti li comunicheremo in questa sede. Per il momento non è possibile prevedere una tempistica.
---
L’EPS Soins gériatriques et psychogériatriques est annoncé chaque année durant les mois de janvier à mars/avril et a lieu au printemps de l'année qui suit l'annonce de l'examen.
- Publication de l’EPS Soins gériatriques et psychogériatriques 2023
-
Indications importantes pour l'inscription 2023
-
Planification de la réalisation 2023
- Taxes d'examen EPS en soins gériatriques et psychogériatriques
Basi legali
L'esame per Esperto/a in cure geriatriche e psicogeriatriche EPS si basa sui seguenti documenti:
- Regolamento d'esame
- Direttiva sul regolamento d'esame
- Foglio informativo SEFRI: Compensazione degli svantaggi legati all’handicap
Equivalenza
Se avete domande sull'equivalenza, contattate info@epsante.ch.
Offerte di formazione nelle regioni
Attualmente, non c'è un fornitore di formazione per le cure geriatriche e psicogeriatriche.
Parti di esame
-
Partie d'examen 1 - Guide «Travail de diplôme»
-
Formulaire «autonomie du travail»
-
Partie d'examen 2 - Guide «Présentation du travail de réflexion»
-
Partie d’examen 3 «Entretien professionnel»
Commissione per la garanzia della qualità
Il ruolo della commissione per la garanzia della qualità GQ è descritto nel regolamento d'esame.
-
Elenco dei membri della commissione GQ
Organo responsabile
La seguente organizzazione del mondo del lavoro è responsabile dell’esame:
Riconoscimento di moduli
Per qualsiasi domanda sul riconoscimento dei moduli, si prega di contattare info@epsante.ch.
Esperto/a in cure in psichiatria EPS
Esperto/a in cure in psichiatria EPS
Descrizione della professione
Gli esperti e le esperte in cure in psichiatria si occupano di persone affette da un disturbo psichico, che si trovano in varie fasi della vita e provengono dalle più svariate culture. Si adoperano per fornire una cura ottimale e appoggiare le persone colpite e il loro familiari nella gestione della vita quotidiana. L'obiettivo è di aiutare i clienti e pazienti a ripristinare e preservare la loro qualità di vita. Gli esperti e le esperte in cure in psichiatria aiutano i clienti e pazienti ad affrontare le conseguenze della malattia a lungo termine. Lavorano a stretto contratto con altri specialisti del settore sociosanitario e assumono la direzione tecnica nel processo organizzativo.
La professione è descritta in modo dettagliato su www.professionisanitarie.ch.
Iscrizione all’esame
---
Situazione riguardo all’esame
L’esame è stato implementato ed è pronto all’esecuzione. Poiché attualmente non vi sono però offerte di formazione per i corsi preparatori, non è purtroppo possibile tenere l’esame. Non appena ci saranno cambiamenti li comunicheremo in questa sede. Per il momento non è possibile prevedere una tempistica.
---
L’EPS Soins en psychiatrie est annoncé chaque année durant les mois de janvier à mars/avril et a lieu au printemps de l'année qui suit l'annonce de l'examen.
- Publication de l’EPS Soins en psychiatrie 2023
- Indications importantes pour l'inscription 2023
- Planification de la réalisation 2023
- Taxes d'examen 2023
Basi legali
L'esame per Esperto/a in cure in psichiatria EPS si basa sui seguenti documenti:
- Regolamento d'esame
- Direttiva sul regolamento d'esame
- Foglio informativo SEFRI: Compensazione degli svantaggi legati all’handicap
Equivalenza
Se avete domande sull'equivalenza, contattate info@epsante.ch.
Offerte di formazione nelle regioni
Actuellement, il n'y a pas encore de prestatiare de formation pour les soins en psychiatrie.
Parti di esame
- Partie d'examen 1 - Guide «Travail de diplôme»
- Formulaire «autonomie du travail»
- Plan du travail de diplôme
- Partie d'examen 2 - Guide «Présentation du travail de diplôme»
- Partie d'examen 3 - «Entretien professionnel»
Commissione per la garanzia della qualità
Il ruolo della commissione per la garanzia della qualità GQ è descritto nel regolamento d'esame.
-
Elenco dei membri della commissione GQ
Organo responsabile
La seguente organizzazione del mondo del lavoro è responsabile dell’esame:
Riconoscimento di moduli
Per qualsiasi domanda sul riconoscimento dei moduli, si prega di contattare info@epsante.ch.
Esperto/a in cure nefrologiche EPS
Esperto/a in cure nefrologiche EPS
Descrizione della professione
L'esperto o l'esperta in cure nefrologiche cura e assiste i pazienti con malattie nefrologiche, terapie di sostituzione renale e trapianti di reni. Consiglia, educa e istruisce i pazienti e le loro persone di riferimento nella gestione della malattia nefrologica, tenendo conto delle loro risorse. Assume la direzione tecnica nel processo di cura approfondito di pazienti con malattie nefrologiche.
La professione è descritta in modo dettagliato su www.professionisanitarie.ch.
Iscrizione all’esame
---
Situazione riguardo all’esame
L’esame è stato implementato ed è pronto all’esecuzione. Poiché attualmente non vi sono però offerte di formazione per i corsi preparatori, non è purtroppo possibile tenere l’esame. Non appena ci saranno cambiamenti li comunicheremo in questa sede. Per il momento non è possibile prevedere una tempistica.
---
L’EPS Soins néphrologiques et psychogériatriques est annoncé chaque année durant les mois de janvier à mars/avril et a lieu au printemps de l'année qui suit l'annonce de l'examen.
- Publication de l‘EPS Soins néphrologiques 2023
- Indications importantes pour l'inscription 2023
- Planification de la réalisation 2023
- Taxes EPS d'expert-e en soins néphrologiques
Basi legali
L'esame per Esperto/a in cure nefrologiche EPS si basa sui seguenti documenti:
- Regolamento d'esame
- Direttiva sul regolamento d'esame
- Foglio informativo SEFRI: Compensazione degli svantaggi legati all’handicap
Equivalenza
Se avete domande sull'equivalenza, contattate info@epsante.ch.
Offerte di formazione nelle regioni
Attualmente, non c'è un fornitore di formazione per le cure nefrologiche.
Parti di esame
- Partie d'examen 1 - Guide «Travail de diplôme»
- Plan du travail de diplôme
- Partie d'examen 2 - Guide «Présentation du travail de diplôme»
- Partie d'examen 3 - «Entretien professionnel»
Commissione per la garanzia della qualità
Il ruolo della commissione per la garanzia della qualità GQ è descritto nel regolamento d'esame.
- Elenco dei membri della commissione GQ
Periti d’esame
EPSanté recherche des expertes et des experts d'examen:
- Critères
- Formulaire d'inscription
Organo responsabile
La seguente organizzazione del mondo del lavoro è responsabile dell’esame:
- Organizzazione mantello del mondo del lavoro per il settore sanitario
Riconoscimento di moduli
Per qualsiasi domanda sul riconoscimento dei moduli, si prega di contattare info@epsante.ch.
Esperto/a in cure oncologiche EPS
Esperto/a in cure oncologiche EPS
Descrizione della professione
Gli esperti e le esperte in cure oncologiche assumono la direzione tecnica nel processo di cura di pazienti affetti da malattie oncologiche. Curano, consigliano e sostengono i pazienti in ogni fase. Inoltre informano ed educano i pazienti e le loro persone di riferimento nella gestione della malattia.
La professione è descritta in modo dettagliato su www.professionisanitarie.ch.
Iscrizione all’esame
examen 2023
- Inscription à l’EPS Soins d’oncologie 2023
- Publication de l‘EPS d'expert-e en soins oncologiques 2023
- Indications importantes pour l'inscription 2023
- Planification de la réalisation 2023
- Taxes 2023
examen 2024
Basi legali
L'esame per Esperto/a in cure oncologiche EPS si basa sui seguenti documenti:
Equivalenza
Se avete domande sull'equivalenza, contattate info@epsante.ch.
Offerte di formazione nelle regioni
Parti di esame
Commissione per la garanzia della qualità
Il ruolo della commissione per la garanzia della qualità GQ è descritto nel regolamento d'esame.
Periti d’esame
EPSanté recherche des expertes et des experts d'examen:
Organo responsabile
La seguente organizzazione del mondo del lavoro è responsabile dell’esame:
Riconoscimento di moduli
Per qualsiasi domanda sul riconoscimento dei moduli, si prega di contattare info@epsante.ch.
Esperto/a in cure palliative EPS
Esperto/a in cure palliative EPS
Descrizione della professione
Gli esperti e le esperte in cure palliative vengono coinvolti in un'ottica di lungo periodo, ma di solito intervengono soprattutto quando la guarigione non è considerata più possibile né rappresenta l'obiettivo prioritario. Ai pazienti viene offerta una qualità di vita ottimale per la loro situazione, mentre le loro persone di riferimento ricevono un sostegno adeguato. Le cure palliative sono volte a prevenire sofferenza e complicazioni. Includono trattamenti medici, interventi infermieristici e sostegno psicologico, sociale e spirituale.
La professione è descritta in modo dettagliato su www.professionisanitarie.ch.
Iscrizione all’esame
---
Situazione riguardo all’esame
L’esame è stato implementato ed è pronto all’esecuzione. Poiché attualmente non vi sono però offerte di formazione per i corsi preparatori, non è purtroppo possibile tenere l’esame. Non appena ci saranno cambiamenti li comunicheremo in questa sede. Per il momento non è possibile prevedere una tempistica.
---
L’EPS Soins palliatifs est annoncé chaque année durant les mois de janvier à mars/avril et a lieu au printemps de l'année qui suit l'annonce de l'examen.
- Publication de l‘EPS d'expert-e en soins palliatifs
- Indications importantes pour l'inscription 2023
- Planification de la réalisation 2023
- Taxes EPS d'expert-e en soins palliatifs
Basi legali
L'esame per Esperto/a in cure palliative EPS si basa sui seguenti documenti:
- Regolamento d'esame
- Direttiva sul regolamento d'esame
- Foglio informativo SEFRI: Compensazione degli svantaggi legati all’handicap
Equivalenza
Se avete domande sull'equivalenza, contattate info@epsante.ch.
Offerte di formazione nelle regioni
Parti di esame
- Partie d'examen 1 - Guide «Travail de diplôme»
- Partie d'examen 2 - Guide «Présentation du travail de diplôme»
- Partie d'examen 3 - «Entretien professionnel»
Commissione per la garanzia della qualità
Il ruolo della commissione per la garanzia della qualità GQ è descritto nel regolamento d'esame.
- Elenco dei membri della commissione GQ
Periti d’esame
EPSanté recherche des expertes et des experts d'examen:
- Critères
- Formulaire d'inscription
Organo responsabile
La seguente organizzazione del mondo del lavoro è responsabile dell’esame:
Riconoscimento di moduli
Per qualsiasi domanda sul riconoscimento dei moduli, si prega di contattare info@epsante.ch.
Esperto/a nella prevenzione delle infezioni EPS
Esperto/a nella prevenzione delle infezioni EPS
Descrizione della professione
L'esperto o l'esperta nella prevenzione delle infezioni associate alle cure è responsabile del controllo e della prevenzione delle infezioni nosocomiali e delle rilevanti malattie infettive trasmissibili. Segue lo schema "prevenire, individuare, combattere" e opera a livello interdisciplinare.
La professione è descritta in modo dettagliato su www.professionisanitarie.ch.
Iscrizione all’esame
Esame 2023
Basi legali
L'esame per Esperti nella prevenzione delle infezioni associate alle cure si basa sui seguenti documenti:
Offerte di formazione nelle regioni
Parti di esame
Linee guida
Commissione per la garanzia della qualità
Il ruolo della commissione per la garanzia della qualità GQ è descritto nel regolamento d'esame.
Periti d’esame
Organo responsabile
Le seguenti organizzazioni sono responsabili dell’esame di professione:
FAQ, download, documenti
- Foglio informativo compensazione degli svantaggi legati all’handicap
- EPS nella prevenzione delle infezioni associate alle cure hanno avuto successo:
- 2019
- 2022
Specialista in cinestetica applicata AP fed.
Specialista in cinestetica applicata AP fed.
Descrizione della professione
Gli specialisti in cinestetica applicata aiutano i collaboratori nel loro ambito pratico a percepire il proprio movimento nelle attività professionali quotidiane, in maniera consapevole e differenziata, nonché ad adattarsi alla rispettiva situazione in un'ottica di promozione della salute. Inoltre, nel campo delle cure e dell'assistenza, sono specializzati nel sostegno di clienti e pazienti al fine di promuoverne l'apprendimento e la salute in attività quotidiane come alzarsi, assumere determinate posizioni, mangiare e lavarsi. Assieme a tutte le parti coinvolte sviluppano delle offerte di sostegno adattate alla situazione individuale con l'obiettivo di permettere alle persone interessate di ampliare le loro possibilità di movimento e svolgere le loro attività nel modo più autonomo possibile.
La professione è descritta in modo dettagliato su www.professionisanitarie.ch.
Iscrizione all’esame
- Iscrizione all'esame 2023
- Pubblicazione dell'esame 2023
- Tariffario per l’esame 2023
- Dichiarazione dell'esperienza
Basi legali
Organo responsabile
Le seguenti organizzazioni del mondo del lavoro sono responsabili dell’esame di professione:
FAQ, download, documenti
Prüfungskommission PK
Il ruolo della commissione per l'esame è descritto nel regolamento d'esame.