Progetti
Titoli in cure e assistenza (Stato: attivo - aggiornamento del 26.06.2023)
Progetto "Titoli nelle cure": il rapporto finale è pronto
Il progetto di OdASanté "Titoli nelle cure", condotto con il sostegno della SEFRI, ha raggiunto un primo traguardo il 20 giugno 2023. Nell’ambito del suo mandato la SUFFP ha presentato il rapporto finale al Comitato di OdASanté. Quest’ultimo ha preso atto del documento con i relativi allegati e deciderà ora sull’ulteriore procedere.
Introduzione
Con il progetto «Titoli in cure» OdASanté sviluppa uno strumento e un metodo che consentono di paragonare le competenze attuali e future delle diverse formazioni nel campo delle cure e dell’assistenza, indipendentemente dalla struttura degli atti che disciplinano le rispettive formazioni.
- Video esplicativo (YouTube)
Situazione iniziale
Dal 2004, quando le professioni della sanità sono state integrate nel Sistema formativo svizzero della Confederazione, si è proceduto allo sviluppo e alla costante revisione di nuovi atti normativi in materia di formazione e di nuovi cicli di formazione in cure e assistenza ai vari livelli: secondario II, terziario con formazione professionale e universitario. In collaborazione con gli istituti del settore sanitario, con le organizzazioni cantonali del mondo del lavoro, con le direzioni della sanità pubblica, con le associazioni del settore e di categoria e con la Confederazione, OdASanté ha gradualmente elaborato gli atti normativi per formazione professionale di base e la formazione superiore nelle seguenti professioni: infermiera diplomata/infermiere diplomato SSS, operatrice sociosanitaria/operatore sociosanitario AFC e addetto/a alle cure sociosanitarie CFP. Queste disposizioni sono state poi introdotte nella pratica. A livello di studi superiori sono stati creati i cicli di studio postdiploma SSS in cure anestesia, cure intense e cure urgenti nonché diversi esami federali. Nello stesso periodo le scuole universitarie professionali e le università hanno introdotto diversi cicli di studio Bachelor e Master e sviluppato vari CAS, DAS e MAS.
Da questi sviluppi è emersa una grande varietà di titoli nel campo delle cure e dell’assistenza. Nelle dinamiche del lavoro quotidiano le diverse figure professionali interagiscono però in una fitta rete di interfacce. In un contesto così interconnesso non basta mantenere aggiornati e perfezionare gli atti normativi sulla formazione, ma occorre anche armonizzarli per tener meglio conto della ripartizione del lavoro nei team intra- e interprofessionali. Ciò richiede strumenti e processi coordinati per fare in modo che sia i singoli titoli di formazione in cure e assistenza sia le loro interazioni possano essere adeguati alle nuove e mutate esigenze del mercato del lavoro.
Obiettivi
Il progetto «Titoli in cure» ha lo scopo di sviluppare una visione completa e consolidata dell’ambito di attività professionale delle cure e dei futuri requisiti posti alle cure. A partire da questa visione e con l’aiuto di situazioni concrete, orientate al futuro e tratte dal lavoro quotidiano, viene verificata la concordanza degli attuali profili delle professioni di cura e vengono definiti i requisiti per l’impostazione, l’armonizzazione e il posizionamento dei futuri profili delle professioni di cura.
Gli obiettivi strategici e operativi sono descritti più in dettaglio qui.
Tabella di marcia
Progetto parziale 1a I concluso
Elaborare degli scenari di tendenza basati sulle evidenze che illustrino i requisiti posti in futuro alle professioni di cura
Progetto parziale 1b I concluso
Elaborare uno strumento per individuare i futuri requisiti a livello interprofessionale e orientato alle competenze. Lo strumento sarà impiegato e testato nei workshop.
Progetto parziale 2 I workshop professionali (marzo – settembre 2022) I concluso
Coerenza a livello professionale – verifica dell’aderenza dei requisiti odierni in materia di titoli professionali con i requisiti futuri.
Progetto parziale 3 I dicembre 2022 – febbraio 2023 I concluso
Coerenza a livello di ambito professionale – convalida dei risultati dei workshop professionali e verifica della coerenza delle interfacce con altre professioni
Progetto parziale 4: gestione delle conoscenze I da marzo 2023 I concluso
Definizione della necessità di riforma dei singoli atti normativi, documentazione della metodologia
Tappe e risultati finora raggiunti
Finora sono state raggiunte le seguenti tappe:
Progetto parziale 1
Elaborare degli scenari di tendenza che tengano conto dei requisiti a lungo termine per una cura olistica nonché dei requisiti posti alla formazione in materia di cure nel contesto dell’intero sistema di assistenza sanitaria.
- 6 Scenari di tendenza (solo in francese e tedesco)
Progetto parziale 2
Per verificare le situazioni descritte negli scenari di tendenza si sono tenuti dei workshop con rappresentanti dei vari gruppi professionali per individuare su questa base i requisiti esistenti, mutati o nuovi posti ai professionisti.
Progetto parziale 3
I rappresentanti dei diversi gruppi professionali lavorano sulle interfacce rilevanti tra le professioni nei laboratori. Sulla base dei futuri compiti professionali, questi vengono classificati ed elaborati. Viene analizzata la necessità di adattamento per le singole qualifiche professionali e vengono formulate ulteriori possibilità di sviluppo.
Per maggiori informazioni sul progetto consultare il sito web della SUFFP.
- News del 25 marzo 2022 - cercasi partecipanti ai workshop
- News del 2 febbraio 2022 - nuova tappa raggiunta
- News del 9 novembre 2020 sui primi obiettivi parziali (solo in francese e tedesco)
- News del 9 luglio 2020 sul lancio del progetto (solo in francese e tedesco)
- News dell’8 aprile 2020 sulla riunione costituente della piattaforma (gruppo di accompagnamento) (solo in francese e tedesco)
Attuazione delle conclusioni
In vista dell’ulteriore sviluppo degli atti normativi che disciplinano le diverse professioni, le commissioni esistenti (commissioni svizzere per lo sviluppo professionale e la qualità della formazione CSSPQ per i titoli del livello secondario II, commissioni di sviluppo per i cicli di formazione delle scuole specializzate superiori e commissioni per la garanzia della qualità e commissioni d’esame per gli esami di professione e gli esami professionali superiori del livello terziario B) e le scuole universitarie professionali approfondiranno le conclusioni emerse dal progetto. Se verranno raccomandati nuovi titoli, il Comitato di OdASanté seguirà il processo "Sviluppo di nuovi titoli".
Organizzazione del progetto
Responsabilità generale e gestione strategica del progetto: Comitato di OdASanté.
Gestione operativa del progetto
Direzione del progetto: Petra Wittwer-Bernhard (OdASanté)
Team di progetto: Elmar Anhalt (Università di Berna), Christa Furrer-Treyer (HEVS).
Gruppo di accompagnamento: Piattaforma «Titoli nelle cure» OdASanté ha affidato il mandato del progetto alla Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP), che ne assume la responsabilità in termini di forma, contenuti e scadenzario. La SUFFP dirige i diversi progetti parziali.
La Confederazione sostiene il progetto nell’ambito della promozione dei progetti da parte della SEFRI.
- Organigramma del progetto (solo in tedesco)
Bibliografia di approfondimento
- Elenco della bibliografia sul progetto Titoni in cure e assistenza (solo in tedesco)
Flexibilisation de la formation professionnelle dans le secteur de la santé (statut: terminé)
Quand il s’agit de flexibilité de la formation dans le secteur de la santé, une question s’impose :
- Quels sont les nouveaux modèles possibles ?
- Et quelles sont les mesures nécessaires à leur mise en oeuvre à l’horizon 2030 ?
- Y a-t-il des limites à la flexibilisation ?
C’est autour de ces questions, qui traiteront de l’avenir du système de formation dans le secteur de la santé, que s'est tenu le colloque organisé par l’organisation nationale faîtière du monde du travail en santé OdASanté le 5 novembre 2019 au Stade de Suisse à Berne sous le titre « Horizon 2030 – flexibilisation de la formation professionnelle dans le secteur de la santé ».
Vous trouverez ci-dessous les liens vous permettant d’accéder aux présentations et à la documentation.
- L'avenir de la formation professionnelle dans le monde numérique
Prof. Dr Ines Trede, IFFP
Présentation / Lien IAB Kurzreport - Approcher la réalité numérique au travers de la flexibilisation
Prof. Dr Sabine Seufert, Université de Saint-Gall
Présentation - Initiative Formation professionnelle 2030 et le domaine de la santé
Rémy Hübschi, Vice-directeur, Chef de la division Formation professionnelle et continue SEFRI
Présentation / Vision 2030 de la formation professionnelle / Formation professionnelle 2030 - éléments constitutifs et principes de base - La modularisation en tant qu’élément de la flexibilisation
Thomas Staub, Berufsfachschule Bern gibb
Présentation - Des compétences transversales dans le monde de la santé de demain : perspectives, défis et limites
Prof. Dr. Ursula Scharnhorst, IFFP
Présentation - Le potentiel (inexploité) de la collaboration entre les lieux de formation
Iris Ludwig, Berner Bildungszentrum Pflege Rocco Umbescheidt, Höhere Fachschule Gesundheit und Soziales
Présentation / Feuille d’information - Le futur rôle des responsables de formation en mutation
André Zbinden, IFFP
Présentation - Des plateformes digitales favorisant la coopération entre les lieux de formation
Dr. Jessica Dehler, EPFL Dr. Guillaume Zufferey, Lateral Studio Sàrl
Présentation - Une coordination maximale des offres de formation – exemple de Suisse centrale
Andreas Mayer, XUND Bildungszentrum Gesundheit Zentralschweiz
Lien vers la vidéo (en allemand uniquement)
Masterplan Formation aux professions des soins (statut: terminé)
Le rapport national sur les besoins en effectifs dans les professions de santé pointe l’immense fossé qui se dessine en Suisse entre les prévisions concernant les besoins en professionnels des soins et le nombre de diplômes qui devraient être délivrés à moyen terme à l’issue des formations correspondantes. La mise en place, par les partenaires de la formation professionnelle, d’une procédure coordonnée s’impose si l’on veut combler ce fossé et réduire, dans le domaine de la santé, la dépendance de la Suisse par rapport à la main-d’œuvre étrangère.
Le masterplan a défini, pour la période 2010 à 2015, les objectifs de politique de la formation et les mesures d'accompagnement que devront prendre conjointement la Confédération, les cantons et la branche santé. Il constitue une plateforme de coordination pour tous les partenaires et doit permettre d'élaborer des stratégies et des solutions harmonisées à l'échelle nationale afin de couvrir les besoins croissants en effectifs tout en réduisant la dépendance vis-à-vis de la main d'oeuvre étrangère.
Informations supplémentaires :