L’ordinanza del 19 novembre 2003 sulla formazione professionale prevede che gli obiettivi e le esigenze poste alla formazione professionale di base siano sottoposte a un esame ogni cinque anni per verificarne l’attualità, la qualità e la sicurezza. Questa regola vale anche per la formazione professionale di base delle operatrici e degli operatori sociosanitari AFC (OSS).
Opportunità di modifiche fondamentali
Su incarico della Commissione svizzera per lo sviluppo professionale e la qualità (CSPQ) competente per gli OSS, OdASanté ha condotto tali verifiche negli anni 2022 e 2023. I risultati hanno condotto alla seguente conclusione: è opportuno introdurre delle modifiche fondamentali nella ponderazione dei singoli campi di competenze operative e semplificare la procedura di qualificazione. Il Comitato di OdASanté ha approvato nel frattempo il progetto di revisione OSS che si articola in tre parti: 1. elaborazione del profilo di qualificazione 2. revisione dell’ordinanza sulla formazione di base e del piano di formazione 3. chiarimento della procedura di qualificazione.
Nell’ambito del progetto di revisione OSS si vogliono considerare anche le conoscenze emerse dal progetto “Titoli in cure e assistenza” che si è concluso nel giugno 2023.
Professionisti di tutti i settori di cura
Per l’attuazione di questa revisione, nel secondo semestre 2023 OdASanté ha reclutato specialisti legati all’ambito professionale degli OSS. Questi professionisti rappresentano i tre settori di cura e dovranno essere confermati prossimamente dalla SEFRI. L’obiettivo è che queste persone possano mettere il loro know-how e la loro esperienza pratica al servizio del processo di revisione.
Gli atti normativi attuali rimangono in vigore
L’attuale ordinanza sulla formazione professionale di base (2016) e il piano di formazione rimangono validi fino alla conclusione della revisione totale e alla messa in vigore dei documenti da parte della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). La conclusione del progetto è attesa non prima della fine del 2025.
Per domande su questo tema potete rivolgervi alla sede di OdASanté: info@odasante.ch